Esistono diversi tipi di bordi di vetro, ognuno dei quali serve scopi estetici e funzionali diversi. Ecco i tipi più comuni:
1. ** Edge cucito **: un trattamento di base del bordo in cui i bordi affilati del vetro vengono rimossi per renderlo più sicuro da maneggiare. I bordi sono leggermente levigati ma non lucidati.
2. ** Bordo lucido **: i bordi sono levigati e lucidati in una lucentezza alta, dando al vetro un aspetto pulito e finito. Questo è comunemente usato in tavoli, scaffali e specchi.
3. ** Bordo smusso **: i bordi vengono tagliati e lucidati ad un angolo, di solito tra 10 e 45 gradi, creando un bordo inclinato che aggiunge un dettaglio elegante. Questo tipo è spesso usato negli specchi e in vetro decorativo.
4. ** Bordo a matita **: i bordi sono arrotondati e lucidati per assomigliare alla forma di una matita. Questo tipo è anche noto come bordo semi-lucidato ed è utilizzato in varie applicazioni come tavoli e porte della doccia.
5. ** Bordo piatto **: noto anche come "bordo lucido piatto", questo tipo presenta un bordo piatto e lucido con piccoli smalti nella parte superiore e inferiore per rimuovere la nitidezza. Fornisce un aspetto elegante e moderno.
6. ** OG BEDGE **: un trattamento più ornato in cui il vetro è modellato in una curva a S, spesso utilizzato in specchi decorativi o in stile antico.
7. ** Bordo miterato **: il bordo del vetro è tagliato ad un angolo preciso, in genere 45 gradi, permettendo a due pezzi di vetro di essere uniti in un angolo. Questo è comunemente usato nelle applicazioni in cui i pezzi di vetro devono incontrarsi ad angolo, ad esempio nei recinti di vetro senza cornice.
8. ** Bullnose Edge **: il bordo è completamente arrotondato, creando un profilo liscio e curvo. Questa è una scelta comune per la sicurezza e l'estetica in luoghi come i controsoffitti.
9. ** Doppio bordo smusso **: simile al bordo smusso, ma con smussati su entrambi i lati del vetro. Questo è spesso usato per pezzi decorativi.
Questi tipi di bordi possono essere combinati o personalizzati per soddisfare le esigenze di design specifiche, rendendoli versatili per vari scopi architettonici e decorativi.